Il 4 novembre 2016 è entrata in
vigore la Legge n. 199 del 29 ottobre 2016, recante disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero,
dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo
nel settore agricolo (c.d. legge contro il caporalato).
Gli aspetti principali del
provvedimento riguardano la riformulazione
della fattispecie di reato che integra il fenomeno del caporalato ed il potenziamento
della Rete del lavoro agricolo di
qualità, alla quale oggi possono
aderire anche le agenzie per il lavoro.

Se i fatti sopra elencati sono commessi mediante violenza o minaccia,
si applica invece la pena della reclusione da cinque a otto anni e la multa da
1.000 a 2.000 euro per ciascun lavoratore reclutato.
Il legislatore ha altresì posto a disposizione degli operatori nuovi strumenti
finalizzati a contrastare il fenomeno del caporalato, come ad esempio il rafforzamento
dell'istituto della confisca e la concessione di attenuanti in caso di
collaborazione con le autorità.
Potenziata la Rete del lavoro agricolo di qualità, uno strumento di
controllo e prevenzione del lavoro nero in agricoltura, alla quale possono
essere iscritte le imprese agricole più
virtuose, così definite in base ai criteri specificamente elencati dalla
legge, primi tra tutti, non aver riportato
condanne penali per violazioni della normativa in materia di lavoro e
legislazione sociale oppure non essere state destinatarie, negli ultimi tre
anni, di sanzioni amministrative, per violazioni in materia di lavoro,
legislazione sociale e rispetto degli obblighi relativi al pagamento delle
imposte e delle tasse.
Alla Rete del lavoro agricolo di qualità
possono aderire attraverso la stipula di
apposite convenzioni, gli sportelli unici per l'immigrazione, le
istituzioni locali, i centri per l'impiego, gli enti bilaterali costituiti
dalle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori in agricoltura, nonché
le agenzie per il lavoro autorizzate.

La Rete del lavoro agricolo di qualità si articola in sezioni, che promuovono a livello
territoriale diverse iniziative volte all'incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore agricolo, ed al
miglioramento delle condizioni di trasporto dei lavoratori fino al luogo di
lavoro, anche mediante la stipula di apposite convenzioni con gli enti locali.
Per maggiori informazioni Contattaci
Synergie Legal Dept.
#goodjob
Nessun commento:
Posta un commento